Vendita di prodotti industriali con segni mendaci

Vendita di prodotti industriali con segni mendaci Riproduzione abusiva di opere Presupposti legittimanti l'istituto della messa alla prova Decreto di citazione a giudizio ordinanza di rigetto della richiesta di sospensione Sanzione amministrativa accessoria Responsabilità del titolare di un blog Revoca del lavoro di pubblica utilità Eccezione di nullità del decreto penale di condanna Revoca del beneficio della sospensione del processo per messa alla prova Lavori di pubblica utilità Diniego di ammissione alla messa alla prova Impugnazione della sentenza Termini della richiesta Sostituzione della pena con il lavoro di pubblica utilità Contratto di edizione musicale Detenzione per la vendita di supporti Determinazione della durata della messa alla prova Sospensione dell'efficacia della sanzione Particolare tenuità Scriminante del diritto di critica Trattamento illecito di dati personali Revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità Rigetto della richiesta messa alla prova Filiazione Riconoscimento del figlio naturale Prescrizione del Presunzione di concepimento Durata della messa alla prova Sospensione condizionale Tardività dell'istanza di sospensione del processo con messa alla prova Etilometro Assegno di mantenimento e assegno divorzile Accertamento alcolimetrico Precedenti penali Riconciliazione dei coniugi Recidiva nel biennio Disciplina Recidiva nel triennio Coabitazione Revoca dell'ordinanza di sospensione del procedimento di messa alla prova Sanzione amministrativa accessoria della revoca Semilibertà Affidamento in prova al servizio sociale Selfie pornografici Natura del reato Esito positivo della prova Pensione di reversibilità durata della sanzione amministrativa della sospensione Violenza sessuale Accesso all'istituto della messa alla prova Programma di Trattamento Decreto di citazione a giudizio Durata del lavoro Revisione dell'assegno di divorzio Sospensione della patente di guida e confisca Prognosi favorevole Interpretazione del contratto Revoca della sanzione sostitutiva sostitutiva Irrilevanza Pronuncia di addebito Integrazione o modificazione del programma di trattamento Oblazione Quantificazione della sanzione amministrativa accessoria Verità della notizia Competenza territoriale Lavoro di pubblica utilità Esimente del diritto di satira Critica Sentenza di non doversi procedere Revoca della pena sostitutiva del lavoro di Tradimento e risarcimento del danno Contraffazione Contraffazione grossolana Danno cagionato da cosa in custodia Diniego dell'applicazione dell'istituto della messa alla prova Programma di trattamento e Pubblicazione di foto Trasferimento del lavoratore subordinato Modifica del programma Trasferimento del lavoratore contratto preliminare ad effetti anticipati Espressioni denigratorie Revoca dell'ordinanza di sospensione del procedimento Impugnazione avverso la sentenza di estinzione del reato Incapacità naturale Messa Medico del lavoro Abbandono della casa coniugale Messa alla prova presentata nel giudizio di secondo grado Spese a carico dell'usufruttuario L'ordinanza Pettegolezzo Sospensione della prescrizione Addebito della separazione La caparra confirmatoria Iscrizione di ipoteca Assegno divorzile Rimessione in termini Diritto di satira Programma di trattamento Prestazione di attività non retribuita Diritto di cronaca giudiziaria Circostanze aggravanti Diritto morale d'autore Reato di diffamazione tramite la rete internet Decreto penale di condanna e Impugnazione dell'ordinanza di rigetto Giudizio abbreviato e sospensione del procedimento per messa alla prova tollerabilità delle immissioni Vizi della cosa locata Diffamazione Diffamazione tramite la rete Internet Preliminare di vendita Casellario giudiziale Rilascio dell'immobile locato lavori di straordinaria amministrazione Garanzia per i vizi revoca della sanzione sostitutiva Paternità dell'opera Esimente della verità putativa Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale Diritto di cronaca Sincronizzazione Animali da compagnia Traduzione Obbligazione naturale Modifica del programma di trattamento Format di un programma televisivo Plagio Giurisdizione Relazione investigativa Responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte Detenzione del bene Discriminazione direttaLa vendita di prodotti industriali con segni mendaci viene espressamente disciplinata nel codice civile all’art. 517, il quale, nell’unico comma, punisce:

Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell’ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000“.

Nell’art. 517 C.p. vengono in rilievo due condotte alternative.

In relazione alla condotta principale prevista dalla disposizione, quella di “messa in vendita“, va osservato che la stessa deve ritenersi configurata sul piano giuridico da ogni tipo di offerta in vendita, sia essa concretamente riferita a singole merci, attraverso la predisposizione di locali o meccanismi di vendita, o a un’intera categoria di merci.

Ciò può avvenire attraverso l’offerta in vendita a mezzo della diffusione di un catalogo, nella forma cartacea di un depliant, o in altra forma, anche elettronica.

Quanto a tale ultima modalità di offerta in vendita, la linea di confine fra il tentativo e il reato consumato deve essere individuata nell’effettiva diffusione del catalogo, con cui si realizza l’offesa al bene giuridico tutelato dalla disposizione, che è rappresentato dalla genuinità dell’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto. Prima di tale momento, la mera realizzazione di un catalogo non ancora diffuso, ma potenzialmente destinato alla diffusione, configura, dunque, la fattispecie tentata. Non è dunque necessario, ai fini della sussistenza del reato consumato, che alla riscontrata circolazione del catalogo seguano concreti atti di alienazione di prodotti, ordini o accordi per la vendita o che sia provata l’effettiva detenzione in capo all’imputato delle merci rappresentate nel catalogo, giacché, se il legislatore avesse voluto limitare la rilevanza penale a tali fattispecie, si sarebbe riferito alla vendita e non alla messa in vendita. E quest’ultima, come visto, può svolgersi con una pluralità di modalità e non presuppone la disponibilità attuale delle merci in capo al venditore, perché è sufficiente che questo le produca o se le procuri per il successivo momento della “vendita” in senso stretto. (in motivazione Cassazione n. 11630/2021).

Quanto alla condotta descritta con la locuzione “mette altrimenti in circolazione“, deve ritenersi che essa si riferisce a qualsiasi attività con cui si mira a far uscire a qualsiasi titolo la res dalla sfera giuridica e di custodia del detentore, tanto che si è inteso che la stessa comprenda anche la mera presentazione alla dogana di prodotti industriali che recano segni atti ad indurre in inganno il compratore sulla loro origine (ex multis, Cass., Sez. 3, n. 1513 del 14/11/2018), così superando un precedente orientamento giurisprudenziale, secondo il quale la presentazione alla dogana di merci con nomi, marchi o segni distintivi atti ad indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità del prodotto, integra il reato di cui all’art. 517 C.p. a livello di tentativo, atteso che la presentazione della merce per lo sdoganamento costituisce atto idoneo a porre in vendita o mettere altrimenti in circolazione i prodotti in questione (Cass., Sez. 3, n. 28372 del 11/07/2006).
Più in generale, si era precedentemente precisato che la messa in commercio doveva essere ritenuta comprensiva delle operazioni di immagazzinamento finalizzato alla distribuzione o della circolazione della merce destinata alla messa in vendita, con esclusione solo della mera detenzione in locali diversi da quelli di vendita o del deposito prima dell’uscita della merce dalla disponibilità del detentore (Cass., Sez. 3, n. 7639 del 25/05/1998). Si tratta, nella struttura del reato configurato dal legislatore, di una condotta avente carattere materiale e residuale, come emerge dall’uso dell’avverbio “altrimenti“, la cui previsione è diretta a colpire le “zone grigie“, nelle quali manchi la prova di un’effettiva messa in vendita.

Corte di Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 11630 Anno 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *