La Terra, appartenente al ciclo Allegorie dei Quattro Elementi, è un dipinto (pastello su carta, cm 33,5 x 30,5) realizzato tra il 1739 e il 1743 circa dalla pittrice, ritrattista e miniaturista di origine veneziana Rosalba Carriera, ed attualmente conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini a Roma.
Rosalba Carriera, pittrice di origine veneziana del Settecento molto acclamata non solo in Italia ma in tutta Europa, ha il merito di aver riscoperto l’arte del pastello che ripropone con assoluta eleganza, precisione ed estrema abilità tecnica in una serie di opere.
Il dipinto la Terra fa parte del ciclo Allegorie dei Quattro Elementi (Aria, Acqua, Fuoco, Terra) realizzate tra il 1739 e il 1743 e tutte attualmente conservate presso la Galleria Corsini di Roma, tematiche allegoriche affrontate e rappresentate più volte da Rosalba Carriera in diverse opere come la “Primavera” che fa parte del ciclo delle Quattro Stagioni, (Primavera – Estate – Autunno – Inverno – databili tra il 1725 e il 1735) tra cui anche il ciclo delle Quattro Stagioni oggi conservate presso la Royal Collection di Windsor.
La Terra è rappresentata da una giovane figura femminile, ritratta in primissimo piano, mentre tiene in mano un grappolo d’uva. La giovane donna, dall’espressione gentile e armoniosa indossa un vestito leggero e velato che lascia scoperto il collo e una parte del petto, mentre i capelli raccolti sono ornati con una ghirlanda di fiori e l’orecchino, nella parte destra del viso, appare a forma di grappolo d’uva. Anche in questo caso, come negli altri pastelli della pittrice veneziana, l’ immagine femminile è semplice e lineare, ma nel complesso, delicata e armoniosa, i colori sono vivaci e brillanti, messi in risalto da uno sfondo neutro.
L’opera viene commissionata alla Carriera da Monsignor Giovan Francesco Stoppani, nunzio apostolico presso il Senato di Venezia e poi donata da quest’ultimo a Papa Clemente XII (al secolo Lorenzo Corsini) entrando nella collezione Corsini nel 1750.