Galleria Dora Pamphili di Roma Presso la Galleria Dora Pamphili di Roma si trovano le seguenti opere del Caravaggio: RIPOSO DURANTE LA FUGA IN EGITTO 1595/1596- Galleria Dora Pamphili. Probabilmente l’opera appartiene al primo periodo del Caravaggio: lo si intuisce dai colori molto brillanti che invece, successivamente, il Caravaggio tende a… Read more“Galleria Dora Pamphili di Roma: opere del Caravaggio”
PABLO PICASSO: “I MEDIOCRI IMITANO,I GRANDI COPIANO”
Pablo Picasso, pittore, scultore, litografo (1881-1973), al contrario di altri artisti del Novecento, condusse una vita agiata, grazie alle sue geniali capacità artistiche ampiamente riconosciute già all’ epoca. Dopo una prima fase parigina di ristrettezze economiche, in cui divide la stanza con il pittore, poeta e soprattutto caro amico Max… Read more“PABLO PICASSO: “I MEDIOCRI IMITANO,I GRANDI COPIANO””
Raffaello Sanzio presso la Basilica di Santa Maria della Pace a Roma
Il 6 aprile ricorre la commemorazione della morte dell’artista Raffaello Sanzio (Urbino 28 marzo 1483 – Roma 6 aprile 1520), uno dei grandi maestri rinascimentali più apprezzati e riconosciuti al mondo. Tra le sue opere voglio parlare dell’affresco “Sibille ed Angeli” che Raffaello Sanzio realizzò presso la Basilica di Santa… Read more“Raffaello Sanzio presso la Basilica di Santa Maria della Pace a Roma”
Reperti archeologici appartenenti allo Stato
Occorre affermare i primis il principio secondo cui i reperti archeologici, a mente dell’art. 91 D.Lg.vo 42/04, “appartengono allo Stato” “da chiunque ritrovati”, salva la prova, fornita dal detentore, di averli legittimamente acquisiti. Ciò è tanto vero che l’appartenenza allo Stato delle cose di interesse archeologico, ovvero reperti archeologici, rinvenute… Read more“Reperti archeologici appartenenti allo Stato”
Galleria Borghese di Roma: opere del Caravaggio
Galleria Borghese di Roma Caravaggio: Artista immenso e così dotato che, nonostante una vita artistica di soli 39 anni, ha lasciato un solco indelebile praticamente irraggiungibile nell’arte Universale. Presso la Galleria Borghese di Roma si trovano le seguenti opere: BACCHINO MALATO 1593/1594- Galleria Borghese. Probabilmente l’opera fu realizzata durante il periodo in… Read more“Galleria Borghese di Roma: opere del Caravaggio”
Flaming: la fiamma che accende la rissa virtuale
Il flaming è un fenomeno che descrive la condotta consistente nell’inviare, on line, in un forum, newsgroup, blog, chat, un messaggio ostile ad altro utente della rete onde infiammare la discussione tra gli utenti del social network, accendendola con toni accesi e violenti e con insulti ed offese personali. Flame… Read more“Flaming: la fiamma che accende la rissa virtuale”
Tenuità del fatto: applicazione nel Giudizio di Legittimità
La questione affrontata in questo articolo concerne l’applicabilità o meno dell’art. 131 bis C.p., relativo alla “esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto” nel giudizio di legittimità dinanzi la Suprema Corte di Cassazione. In tal senso occorre stabilire se l’applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità… Read more“Tenuità del fatto: applicazione nel Giudizio di Legittimità”
Caravaggio: Maestro di luce, genio e sregolatezza
Caravaggio: Genio creativo artistico Caravaggio, (Michelangelo Merisi), artista all’avanguardia, spirito ribelle, maestro di luce ebbe una vita brevissima, eppure straordinariamente produttiva dal punto di vista artistico, intensamente drammatica e vissuta tra genialità e sregolatezza.
Restituzione dei beni culturali: Direttiva 2014/60 UE
La direttiva 2014/60/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio disciplina la procedura e le modalità di restituzione dei beni culturali classificati o definiti da uno Stato membro tra i beni del patrimonio nazionale, che sono usciti illecitamente dal suo territorio. La direttiva si applica ai i beni culturali usciti illecitamente dal… Read more“Restituzione dei beni culturali: Direttiva 2014/60 UE”
Mera connivenza non punibile o Concorso nel reato
La dottrina ha analizzato la situazione della “presenza inerte” (connivenza) nel luogo e nel momento in cui un reato viene perpetrato: quando non sussiste un obbligo giuridico di impedire l’evento, tale inerzia non è punibile se non si concretizza in un contributo significativo. Parte della dottrina ritiene che la presenza… Read more“Mera connivenza non punibile o Concorso nel reato”