“Il Bacio di Times Square” del 1945 è una delle immagini storiche più famose immortalate dal fotografo Alfred Eisenstaedt, simbolo della fine della Seconda Guerra Mondiale.
E’ il 14 agosto del 1945 quando la radio annuncia la fine del secondo conflitto mondiale a seguito della resa del Giappone. Nella città di New York molti si riversano a Times Square creando un clima di euforia e di gioia. Nella folla esuberante vi è anche Alfred Eisenstaedt, fotografo e fotoreporter americano di origine tedesca, alla perenne ricerca dello scatto perfetto. Questi viene colpito dall’immagine di un marinaio americano che repentinamente afferra una giovane infermiera e la bacia appassionatamente. Da quell’incontro causale scaturisce “ Il Bacio di Times Square“, che pubblicato sulla rivista “Life” acquisisce notorietà in tutto il mondo, divenendo ben presto l’immagine simbolo della fine della guerra e della rinascita americana.
Più volte nel corso degli anni si è tentato di ricostruire l’azione immortalata nella foto e di rintracciare i due protagonisti della stessa. Lo stesso Alfred Eisenstaedt dichiarò che quel giorno a Times Square scattò moltissime fotografie e la confusione della piazza non gli consentì di acquisire i nomi e l’identità dei due protagonisti. La sua attenzione fu attirata dall’azione d’impeto di un marinaio che facendosi largo tra la folla di persone incontra sulla sua strada l’infermiera; la dinamicità dell’azione, la luce e il contrasto di colori conferirono alla scatto quella forza e quell’impatto necessario (il nero della divisa del marinaio contrapposto la bianco della veste dell’infermeria).
Alla celebrità della foto si contrappone la ricerca spasmodica dei due protagonisti immortalati dall’obiettivo di Alfred Eisenstaedt. A seguito dell’appello avanzato dalla rivista “Life” si presentarono tre infermiere e dodici marinai. In un primo momento l’infermeria viene identificata in Edith Shaine e successivamnte in Greta Zimmer, mentre il marinaio in Glenn Mc Duffie per poi essere riconosciuto in George Mendosa.
Certo è che, al di là della concreta individuazione dei due protagonisti e dell’esistenza o meno di una eventuale storia d’amore, la foto “ Il Bacio di Times Square” rimane una delle immagine più importanti della storia mondiale: lo scatto perfetto nel giorno perfetto!.