Allontanamento dalla casa familiare

Allontanamento dalla Aggravante dell'esposizione alla pubblica fede Riqualificazione del fatto Il reato di furto Sostituzione della pena della reclusione beni realizzati usurpando un titolo di proprietà industriale Disegno o modello comunitario Fabbricazione e commercio di beni Provvedimento di nomina dell'amministrazione di sostegno Interruzione del processo Successione a titolo Residenza abituale Atti posti in essere da soggetto Intervento obbligatorio Associazione temporanea di imprese Stato di abbandono del minore straniero Stato di abbandono Mobbing e Straining Danni conseguenti ad attività lavorativa eccedente la ragionevole tollerabilità Rapporto tra testo scritto Espromissione Liquidazione del danno ascrivibile alla condotta illecita Disponibilità Legittima difesa Valutazione frazionata delle dichiarazioni della persona offesa Circostanza attenuante del concorso del fatto doloso della persona offesa stato di figlio nei confronti del genitore intenzionale Criterio del “disputatum” Assegno bancario postdatato Liquidazione del danno biologico trasmissibile Biglietto del gioco del lotto Contrasto di giudicati Risarcimento del danno non patrimoniale subìto dalle persone giuridiche Documento nuovo in grado di appello Offerta informale Risoluzione del contratto di affitto al coltivatore diretto Consulenza tecnica La confessione La gelosia rinnovazione dell'istruzione dibattimentale Coinvolgimento del minore Conseguenze giuridiche del reato di rapina Elemento soggettivo nell'omicidio preterintenzionale Dolo eventuale nel delitto di lesioni Sentenza di assoluzione Riapertura dell'istruttoria in appello Vizio di motivazione deducibile in cassazione Danno endofamilare Offerta non formale Circolazione della prova Verbale di accertamento di un incidente stradale Diritto del possessore al rimborso delle spese per riparazioni straordinarie della cosa Pactum de non exequendo ad tempus Annullamento della sentenza penale ai soli effetti civili Domanda di revocazione per errore di fatto Circolazione di veicoli Terzo trasportato Sinistro stradale con pluralità di danneggiati Clausole claims made Privata dimora rendita vitalizia Imputazione del pagamento Istanza di verificazione della scrittura privata disconosciuta Servitù per vantaggio futuro Contratto condizionale Azione surrogatoria Acquisto di immobile da uno dei coniugi successivamente al matrimonio Clausola penale Dazione differita della caparra confirmatoria Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento Sottrazione internazionale di minore Impossibilità di provvedere ai propri interessi rate swap Intervento in appello costitutore di una banca di dati Competenza del Tribunale per i minorenni Limiti del giudicato Affidamento familiare "sine die" Compensazione impropria Deindicizzazione Interruzione del processo Incapacità a testimoniare Risarcimento del danno subito dal figlio Reati culturali Dare in sposa la propria figlia Relazione sentimentale durante il matrimonio Il requisito della continenza Bacheca facebook Principio di libertà della prova Pressione psicologica Ripetibilità delle somme percepite a titolo di assegno di mantenimento Risarcimento del terzo trasportato comunione de residuo Marchio di impresa Assunzione della prova testimoniale Impossibilità di procurarsi mezzi adeguati per ragioni oggettive Omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio Alterazione o cambiamento delle abitudini di vita della persona offesa Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza Termini a difesa Obbligazione assunta da un coniuge Risarcimento del danno non patrimoniale alla madre e ai fratelliAllontanamento dalla casa familiare

Art. 282-bis, comma 2, C.p.P.

Il giudice, qualora sussistano esigenze di tutela dell’incolumità della persona offesa o dei suoi prossimi congiunti, può inoltre prescrivere all’imputato di non avvicinarsi a luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa, in particolare il luogo di lavoro, il domicilio della famiglia di origine o dei prossimi congiunti, salvo che la frequentazione sia necessaria per motivi di lavoro. In tale ultimo caso il giudice prescrive le relative modalità e può imporre limitazioni.

Da un punto di vista strettamente testuale, va evidenziata la formula volutamente aperta utilizzata dal legislatore del 2001 (che ha introdotto nel codice di rito l’art. 282-bis, cit.), nell’intento di creare un precetto capace di adattarsi alle dinamiche familiari, naturalmente mutevoli e legate ad una molteplicità di variabili (ragioni economiche, lavorative, di salute, ma anche esigenze di figli ed altri familiari, conviventi o meno): in questo senso si spiega perché, nel dare facoltà al giudice di imporre quelle prescrizioni ulteriori, la norma si limiti a dire che esso «prescrive le relative modalità e può imporre limitazioni».
Quanto, poi, alla ratto della disciplina, sarebbe francamente singolare ed irrazionale la previsione, a protezione della persona offesa dal pericolo di eventuali comportamenti aggressivi ulteriori del soggetto maltrattante, della possibilità di disporre il divieto di avvicinamento di quest’ultimo ai luoghi abitualmente frequentati da costei e non anche, invece, direttamente alla sua persona al di fuori di quei luoghi.
Né potrebbe condurre a diversa soluzione il fatto che quei contegni si siano manifestati soltanto all’interno dell’abitazione familiare, poiché il pericolo che giustifica la cautela scaturisce dal disequilibrio nei rapporti di forza psicologica tra i partecipi della relazione, che ben può manifestarsi anche al di fuori del luogo in cui questa è destinata per lo più ad esplicarsi. Del resto, è dato di comune esperienza, non solo giudiziaria, quello per cui i comportamenti maltrattanti tra familiari non si verifichino esclusivamente ed indefettibilmente tra le mura domestiche.
In realtà, la successiva introduzione dell’art. 282-ter, avvenuta nel 2009 con la c.d. “legge sullo stalking” (d.l. n. 11, conv. dalla legge n. 38 di quell’anno), che ha previsto espressamente il divieto di avvicinamento alla persona offesa, oltre che ai luoghi da essa abitualmente frequentati (benché la rubrica della norma faccia espresso riferimento esclusivamente a questi ultimi, a riprova del fatto che il più contiene il meno), non è stata determinata dalla necessità di affiancare una tutela “dinamica” accanto a quella “statica” asseritamente garantita dall’art. 282- bis: semplicemente, tale disposizione si è resa necessaria per ampliare la protezione anche alle relazioni non fondate sulla convivenza o, comunque, sulla condivisione della casa familiare, presupposto invece necessario per l’applicazione della misura già esistente dal 2001.

Corte di Cassazione Penale sentenza Sez. 6 n. 24351 del 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *