Cristo Crocifisso. El Escorial Monasterio de San Lorenzo

Dopo aver trattato nell’articolo precedente la tematica della croce, cosa rappresenta e il suo significato, rimaniamo sul tema del crocifisso e, in questo caso parliamo di una mostra molto interessante, allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma fino al 30 luglio 2017, dal titolo “Da Caravaggio a Bernini, capolavori del seicento nelle collezioni reali di Spagna”.

cristo crocifissoSono esposte molte opere di straordinaria bellezza ma ne vorrei prendere in considerazione una in particolare “Cristo Crocifisso”  di Bernini, che di solito è custodito in, El Escorial Monasterio de San Lorenzo e cogliere l’occasione per parlare anche di questo luogo affascinante.

Il “Cristo Crocifisso” è un’opera in bronzo di Gian Lorenzo Bernini, ritenuto dalla critica un manufatto di eccezionale qualità anche perché come ci dice lo storico dell’arte, Tomaso Montanari, è l’unico esemplare di figura completa in metallo, autonoma e mobile di Bernini, ovvero che non è legata ad complesso monumentale o ad un architettura.

cristo crocifissoIl Monastero dell’ Escorial si trova in Spagna, nella comunità autonoma di Madrid, nel comune di San Lorenzo de El Escorial.

Il Monastero venne fatto costruire da Filippo II come residenza e pantheon dei re di Spagna ed è stato dichiarato patrimonio del umanità nel 1984 dall’ UNESCO.

Complesso progettato e iniziato nel 1563 da Juan Bautista de Toledo e finito da Juan de Herrera nel 1585.

Si presenta come un enorme costruzione quadrangolare con quattro torri angolari e una facciata monumentale di granito grigio-bruno e coperta di lastre di ardesia blu, la pianta ha una forma a graticola in ricordo del supplizio di San Lorenzo. Evoca un austera freddezza e rispecchia l’ortodossia cattolica ma anche la grandezza di Filippo II che amava riposare qui e vi volle trascorrere gli ultimi giorni vita.

El Escorial Monasterio de San Lorenzo è considerato un tempio della storia, della cultura e dell’arte dei sec. XVI-XVII, particolarmente felici per la Spagna; finito di costruire furono chiamati dall’Italia e dalla Spagna gli artisti più accreditati del tempo per renderlo ancor più ricco, ed è così che Bernini creò il suo sublime “Cristo Crocifisso” e come lui molti altri artisti ad esempio il grande Tiziano Vecellio anche lui con una Crocifissione.

cristo crocifisso

Detto ciò, nell’attesa di partire per la Spagna e visitare il Monasterio de San Lorenzo possiamo godere del Cristo Crocifisso del Bernini nella mostra allestita a Roma ma solo fino al 30 luglio. Buona visita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *